fbpx
 

Come pulire un impianto VMC: parola agli esperti

06 Mar Come pulire un impianto VMC: parola agli esperti

«Come pulire un impianto VMC?» è una domanda fondamentale da porsi per garantire un’aria salubre negli ambienti chiusi e preservare l’efficienza del sistema di ricambio dell’aria. Senza una corretta manutenzione, infatti, polvere, sporco, muffa e cattivi odori possono accumularsi sempre più, compromettendone il funzionamento e causando problemi di salute, soprattutto per chi soffre di allergie.

In questo articolo, ti spiegheremo quando intervenire e quali sono le migliori pratiche per una pulizia efficace del tuo impianto di Ventilazione Meccanica Controllata, oltre a valutare quali sono i principali costi da sostenere per mantenerlo operativo ed efficiente.

Perché è importante pulire il sistema di Ventilazione Meccanica Controllata

Gli impianti VMC si possono suddividere in decentralizzati (ideali per piccoli ambienti) oppure in centralizzati (per edifici di grandi dimensioni) che, a loro volta, possono essere di tipologie diverse:

  • VMC a flusso alternato
  • VMC a flusso singolo
  • VMC a flusso doppio

Se vuoi approfondire come funziona la VMC e perché è la soluzione più apprezzata per edifici caratterizzati da ambienti a elevato isolamento, leggi il nostro articolo dedicato: cosa sapere sulla Ventilazione Meccanica Controllata.

Intanto, prima di tutto, cerchiamo di rispondere alla domanda “a cosa servono gli impianti di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC)?” Assicurano un continuo ricambio d’aria in casa senza la necessità di aprire le finestre, migliorando la qualità della stessa e riducendo la presenza di agenti e sostanze inquinanti come il PM2.5, il biossido di azoto (NO2) e l’ozono (O3). È proprio questa la principale differenza rispetto ad un impianto normale, dove è fondamentale – ma non abbastanza – immettere costantemente l’aria esterna, più inquinata di quella indoor.

Lo sapevi tra l’altro che, a ottobre del 2024, il Parlamento Europeo ha introdotto nuovi limiti giornalieri per la qualità dell’aria interna? Leggi QUI tutto quello che c’è da sapere sulla nuova normativa.

Così come tutti gli impianti d’aerazione, anche quelli VMC, se non vengono puliti regolarmente, possono diventare un ricettacolo di polveri, batteri e muffe, causando problemi come:

  • Cattivi odori: la ventilazione forzata può trasportare particelle di sporco e umidità, favorendo la formazione di odori sgradevoli.
  • Muffa: l’accumulo di umidità nei condotti può facilitare la proliferazione di muffe, dannose per la salute.
  • Polvere e sporco: la presenza di impurità nei filtri e nei condotti può ridurre l’efficacia del sistema di ventilazione.
  • Allergie: un impianto sporco può disperdere allergeni nell’aria, aggravando i sintomi di chi soffre già di asma o possiede altre sensibilità respiratorie.

Oltre a questi problemi, un impianto di Ventilazione Meccanica Controllata sporco può anche compromettere il comfort abitativo e aumentare i consumi energetici. Quando i condotti e i filtri sono intasati, infatti, il sistema deve lavorare con maggiore intensità per garantire un corretto ricambio d’aria, con un conseguente aumento della bolletta elettrica e una riduzione della vita utile delle componenti.

Evita il fai da te! La pulizia di un impianto VMC richiede competenze specifiche e strumenti adeguati. Intervenire senza le giuste conoscenze e le necessarie precauzioni, può non solo risultare inefficace, ma anche pericoloso.

Il rischio è quello di danneggiare le componenti meccaniche interne, alterare il flusso d’aria o, peggio, rilasciare nell’ambiente sostanze inquinanti e allergeni già presenti nei condotti. Per questo motivo, è sempre consigliabile affidarsi a tecnici esperti e certificati, proprio come quelli di Cointec, che possano garantire un intervento sicuro e professionale.

Continua a leggere per comprendere quando e come pulire un impianto VMC nel miglior modo possibile!

Come si pulisce un impianto VMC?

La pulizia di un impianto di Ventilazione Meccanica Controllata prevede diversi passaggi, che possono variare a seconda del modello e delle specifiche del produttore. Ecco le operazioni principali:

  • Sostituire i filtri: i filtri dell’aria sono i componenti che trattengono polvere e impurità. Devono essere sostituiti con cadenza semestrale o annuale oppure quando segnalato dalla macchina stessa (molte VMC hanno sensori per le ore lavoro e indicano in automatico la necessità di cambio filtri). I nuovi filtri installati devono essere di pari qualità.
  • Sanificare le bocchette di aspirazione e immissione aria: le griglie e le bocchette di ventilazione vanno pulite con un panno umido e un detergente delicato per rimuovere residui di polvere e sporco. È possibile utilizzare anche soluzioni igienizzanti specifiche per garantire una maggiore pulizia.
  • Pulizia e sanificazione dei condotti: i condotti dell’aria possono accumulare polveri e impurità. Per una pulizia efficace, si può utilizzare un sistema di aspirazione con spazzole rotanti o una sonda igienizzante che nebulizza un prodotto sanificante.

  • Verificare e pulire lo scambiatore di calore ed eventuali batterie di scambio termico: alcuni impianti di Ventilazione Meccanica Controllata sono dotati di uno scambiatore di calore, che deve essere ispezionato e pulito periodicamente. Per rimuovere sporco e polvere, si possono usare aria compressa e un panno asciutto. È importante non utilizzare acqua o prodotti chimici aggressivi che potrebbero danneggiare i materiali. Una manutenzione regolare dello scambiatore garantisce il mantenimento dell’efficienza energetica dell’impianto.
  • Controllare le ventole e i motori: per mantenere l’impianto efficiente, è utile verificare il corretto funzionamento delle ventole e dei motori. L’accumulo di polvere sulle pale delle ventole può ridurne l’efficacia e aumentare il consumo energetico. Una ventola sporca può anche generare rumori fastidiosi durante il funzionamento.
  • Riattivare il sistema e verificare il funzionamento: si consiglia di monitorare l’efficienza del sistema nei giorni successivi alla manutenzione per assicurarsi che il ricambio d’aria sia ottimale.

Quando pulire o cambiare le componenti di un impianto VMC?

Per garantire l’efficienza e la salubrità di un impianto di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC), è fondamentale seguire un programma di manutenzione regolare per i suoi componenti principali.

Quali sono le tempistiche per la pulizia e/o la sostituzione? Scopriamolo!

  • Filtri dell’aria: è necessario sostituirli almeno una volta all’anno, meglio ancora ogni 3/6 mesi (cambio stagionale), ma la frequenza può variare in base all’utilizzo dell’impianto e alla qualità dell’aria esterna: questo garantisce una filtrazione efficace, minori costi e consumi, una riduzione del rumore, oltre a prevenire l’accumulo di polveri e allergeni. Per approfondire, QUI puoi trovare un articolo che ti illustra nel dettaglio quando e perché cambiare i filtri dell’aria.
  • Griglie di ventilazione: pulirle almeno ogni 6 mesi per evitare ostruzioni e garantire un flusso d’aria ottimale.
  • Scambiatore di calore: effettuare una pulizia approfondita almeno ogni anno per mantenere elevate le prestazioni energetiche dell’impianto.
  • Condotti dell’aria: ispezionarli annualmente per verificare la presenza di contaminanti o ostruzioni; la pulizia e sanificazione dovrebbero essere eseguite in base ai risultati di queste ispezioni.
  • Unità di Trattamento Aria (U.T.A.): sottoporla a ispezione tecnica annuale per assicurarsi del corretto funzionamento e igiene del sistema.

Seguendo queste tempistiche, si assicura un ambiente interno salubre e si prolunga la vita utile dell’impianto VMC, permettendogli di svolgere il suo lavoro nel migliore dei modi, garantendo un’alta qualità dell’aria interna, per il benessere e la salute delle persone che ci abitano.

Quando costa pulire un impianto VMC?

Determinare il costo della pulizia di un impianto VMC dipende da diversi fattori, tra cui la tipologia dell’impianto, la grandezza dei condotti e la necessità di un intervento professionale. Dopo un accurato sopralluogo dei suoi tecnici, CO.IN.TEC. sarà in grado di fornire un preventivo di spesa e offrire vari pacchetti di servizi per la manutenzione costante dell’impianto.

La pulizia fai da te può ridurre i costi, ma per un’igienizzazione completa e sicura è sempre consigliabile affidarsi a tecnici specializzati. Nessun rischio, nessun imprevisto e soddisfazione completa.

Se vuoi conoscere lo stato del tuo impianto VMC, contattaci per organizzare un sopralluogo gratuito e ricevere un preventivo personalizzato.

Verso un nuovo protocollo per la pulizia della VMC

AIISA (Associazione Italiana Igienisti Sistemi Aeraulici) sta lavorando alla creazione di un nuovo protocollo dedicato a come pulire un impianto VMC, con un focus particolare sul settore residenziale. L’obiettivo è fornire linee guida uniformi ai professionisti del settore, colmando il vuoto normativo esistente e garantendo maggiore qualità e sicurezza nelle operazioni di sanificazione.

Cointec ha deciso di prendere parte attiva a questo tavolo di lavoro, contribuendo con la propria esperienza e competenza. Le prime bozze del protocollo verranno discusse nelle prossime settimane, con l’intenzione di presentare il documento ufficiale durante il convegno annuale dei soci AIISA, previsto per l’autunno 2025.

Al momento, non esistono corsi di formazione o certificazioni specifiche per gli operatori del settore, sebbene vi siano state alcune proposte. Tuttavia, l’assemblea AIISA ha messo in evidenza la necessità di strutturare percorsi formativi adeguati.

Continua a seguirci per rimanere aggiornato sulle ultime novità a tema VMC. Inoltre, se necessiti di una consulenza o vuoi prenotare il nostro servizio di pulizia al tuo impianto di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC), puoi contattarci al numero 039/6902682 o inviarci una email all’indirizzo igiene@cointecsrl.it.

I nostri esperti saranno a tua disposizione per ogni esigenza!



Play Video

Cointec e il servizio CoolClean presso lo Sheraton Milan Malpensa Airport Hotel & Conference Center