fbpx
 

Proposta di legge per la qualità dell’aria indoor: un passo decisivo verso ambienti più sani

Proposta di legge per la qualità dell’aria indoor: un passo decisivo verso ambienti più sani

24 Ott Proposta di legge per la qualità dell’aria indoor: un passo decisivo verso ambienti più sani

Cointec ha seguito con interesse la conferenza stampa al Senato della Repubblica dedicata alla proposta di legge per la qualità dell’aria indoor e l’igiene degli impianti aeraulici, organizzata da AIISA (Associazione Italiana Igienisti Sistemi Aeraulici). Garantire aria pulita negli ambienti chiusi non è più soltanto una questione di comfort, ma una priorità di salute pubblica.

Un appuntamento quello di martedì 21 ottobre 2025 atteso da anni e che segna un momento storico per il settore dell’Indoor Air Quality (IAQ) e per tutte le realtà che lavorano ogni giorno per garantire spazi più sani e sicuri.

Una proposta di legge che può cambiare il modo in cui respiriamo

La proposta di legge per la qualità dell’aria indoor nasce dall’esigenza di colmare un vuoto normativo che, fino a oggi, ha lasciato l’igiene degli impianti di trattamento dell’aria priva di una disciplina organica e coerente (ci si basa soprattutto sul Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro e sull’Allegato IV).

L’obiettivo è chiaro: promuovere una cultura della prevenzione e della manutenzione costante, affinché respirare aria salubre diventi un diritto tutelato e verificabile. Questa proposta rappresenta un passo avanti concreto dopo anni di attenzione crescente verso l’inquinamento indoor e i suoi effetti sulla salute.

Il modello legislativo proposto si fonda su quattro pilastri essenziali:

  • Prevenzione, per evitare che gli impianti diventino veicolo di contaminanti;
  • ispezioni periodiche, per garantire il controllo regolare delle condizioni igieniche;
  • standard metodologici unificati, per dare coerenza e affidabilità agli interventi;
  • formazione specializzata, per assicurare competenza e professionalità a chi opera nel settore.

Perché servono regole chiare sull’igiene dell’aria

I dati emersi durante la conferenza mostrano una realtà ancora lontana dagli standard desiderabili.

Solo il 20-30% degli impianti di trattamento dell’aria nelle aziende risulta in condizioni accettabili e questo rende ancora più urgente definire obblighi e responsabilità, andando oltre a quello che sta già facendo l’Unione Europea.

A ciò si aggiunge un quadro normativo frammentato e di difficile interpretazione, che spesso porta a privilegiare l’aspetto economico rispetto alla tutela della salute.

Eppure, l’impatto dell’inquinamento indoor sulla salute delle persone è tutt’altro che trascurabile: un individuo respira in media oltre 11.000 litri d’aria al giorno, la maggior parte dei quali in spazi chiusi.

Un impianto non igienizzato può diventare una fonte di contaminazione, incidendo sulla qualità dell’aria e, di conseguenza, sul benessere delle persone e sui costi sociali legati alla salute pubblica.

L’importanza della formazione e della cultura della prevenzione

L’igiene aeraulica non è una questione di costi, ma di competenza e consapevolezza.

Un corretto piano di manutenzione degli impianti, oltre a migliorare la qualità dell’aria, consente anche un minor consumo energetico, contribuendo così alla sostenibilità ambientale ed economica.

Durante la conferenza è emersa la necessità di integrare la gestione della qualità dell’aria (IAQ Management) nei programmi di formazione e sicurezza sul lavoro, così da garantire figure professionali realmente preparate e capaci di operare con responsabilità.

In contesti complessi come gli stabilimenti produttivi, ad esempio, la qualità dell’aria rappresenta un fattore di sicurezza spesso sottovalutato, ma decisivo per la salute dei lavoratori. Ecco perché occorre un cambio di prospettiva e di approccio: dal trattamento delle conseguenze alla prevenzione delle cause.

Cointec e la qualità dell’aria: impegno quotidiano per ambienti salubri e sostenibili

In Cointec crediamo che la salubrità degli ambienti indoor sia parte integrante del benessere collettivo.

Operiamo da 30 anni nel campo della qualità dell’aria e della bonifica di impianti aeraulici, promuovendo una cultura della prevenzione, anche nei luoghi sensibili come scuole e strutture pubbliche, dove la qualità dell’aria è fondamentale per la salute e l’apprendimento.

Seguire da vicino il percorso della proposta di legge per la qualità dell’aria indoor significa sostenere un’evoluzione culturale e professionale che valorizza la sicurezza, la ricerca e la competenza.

Il nostro impegno quotidiano è offrire tecnologie, consulenza e servizi per garantire ambienti di lavoro più sicuri, confortevoli e sostenibili.

Vuoi sapere come garantire aria pulita e sicura nei tuoi ambienti?

Cointec affianca aziende, enti e organizzazioni nella filtrazione dell’aria, nel monitoraggio, nella bonifica e nella sanificazione degli impianti aeraulici, contribuendo a mantenere sistemi efficienti e aria di qualità superiore.

Scopri tutti i nostri servizi di verifica e sanificazione dell’aria.

FAQ – Qualità dell’aria indoor e igiene degli impianti d’aerazione

Cos’è la qualità dell’aria indoor (IAQ)?

La IAQ indica la qualità dell’aria all’interno di edifici o ambienti chiusi. È influenzata da fattori come ventilazione, pulizia degli impianti, materiali di costruzione e attività umane.

Perché è importante la manutenzione degli impianti aeraulici?

Un impianto pulito e ben mantenuto riduce la diffusione di batteri, muffe e polveri sottili, garantendo aria più salubre e riducendo il rischio di malattie respiratorie e allergie.

Quali sono i principali rischi legati all’inquinamento indoor?

Aria contaminata da polveri, VOC, spore o agenti patogeni può causare disturbi respiratori, irritazioni, mal di testa e, a lungo termine, problemi cronici di salute.

Cosa prevede la nuova proposta di legge per la qualità dell’aria indoor?

La proposta introduce obblighi di ispezione periodica, standard tecnici condivisi, formazione specializzata per gli operatori e un approccio preventivo alla gestione dell’aria indoor.

Come può un’azienda migliorare la qualità dell’aria nei propri ambienti?

Attraverso controlli periodici degli impianti, sanificazioni professionali, monitoraggi della IAQ e una corretta manutenzione, in linea gli standard e le buone pratiche del settore.



Play Video

Cointec e il servizio CoolClean presso lo Sheraton Milan Malpensa Airport Hotel & Conference Center

Cointec Srl
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Maggiori informazioni riguardo la Privacy